Il Tantra buddhista: alcune note introduttive

Il Tantra e il Buddhismo

Il Tantra buddhista: alcune note introduttive

Il Tantra e il Buddhismo

C’è un malinteso comune tra molti non buddhisti (e anche tra alcuni buddhisti) che i Tantra siano aggiunte tardive e corrotte agli insegnamenti del Buddha. Questo è falso. I Tantra sono insegnamenti genuini del Buddha e occupano una posizione preminente nel quadro generale della dottrina buddhista.

Alcune delle idee sbagliate sui Tantra derivano dalla loro natura esoterica. Sin dai tempi del Buddha, i Tantra furono sempre insegnati in modo segreto e selettivo. Per la loro corretta comprensione hanno sempre richiesto le trasmissioni orali di un maestro qualificato; senza tali spiegazioni essi possono essere facilmente fraintesi, in modi sbagliati e dannosi.

Per sostenere questa tradizione mi  astengo dal discutere la maggior parte degli aspetti del Tantra qui. Ma forse è lecito dire alcune cose generali sul Tantra buddhista e su come esso è correlato ad altri sistemi di pensiero e pratica buddhisti e non buddhisti. Mi baserò sugli insegnamenti della nostra tradizione come il Rgyud sde spyi’i rnam gzhag (“Sistema generale dei Tantra”) di Lobpon Sonam Tsemo.

Cos’è il Tantra?

Nella tradizione tibetana la parola Tantra (rgyud) si riferisce ad una classe speciale degli insegnamenti del Buddha come il Kriyā-, Caryā-, Yoga- e l’Anuttārayoga Tantra, e più specificamente alle scritture che lo includono, come Hevajra-Tantra, Kālachakra-Tantra e Guhyasamāja-Tantra. Ma contrariamente al suo uso inglese, la parola di solito non si riferisce all’intero sistema della pratica e della teoria tantrica. Per il sistema dottrinale del Tantra, vengono invece usati i termini Mantrayāna (“Veicolo Mantra”) e Vajrayāna (“Vajra” o “Veicolo Adamantino”).

Guru Rinpoce

Nel suo senso tecnico, la parola Tantra significa “continuum”. In particolare, il Tantra si riferisce alla propria mente come Saggezza non duale (jñāna); esiste come un continuum perché c’è una continuazione ininterrotta della mente dal tempo senza inizio fino al raggiungimento della Buddhità. Questo continuum, inoltre, ha tre aspetti o fasi; il continuum causale, il continuum impegnato nel metodo applicato e il continuum risultante.

Gli esseri senzienti nell’esistenza ciclica ordinaria (samsāra) sono il “continuum causale”. Coloro che sono impegnati in metodi per ottenere la liberazione sono il “continuum impegnato nel metodo”. E coloro che hanno raggiunto il frutto spirituale ultimo, il Corpo di Saggezza, sono il “continuum risultante”. Il continuum causale è così chiamato perché in esso il potenziale che esiste per produrre un frutto non è effettivamente manifesto.

È come un seme tenuto in un contenitore. Il “metodo” è così chiamato perché esistono mezzi o metodi con cui è possibile far emergere il risultato quale latente nella causa. Il “metodo” è come l’acqua e il fertilizzante necessari per far crescere una pianta. “Frutto” o “risultato” si riferisce all’attualizzazione del risultato che era latente nella causa. Questo è come il fiore maturo che risulta quando si è piantato il seme e si è coltivata adeguatamente la pianta.

Il posto del Tantra negli altri insegnamenti buddhisti

Nella Sua infinita compassione, saggezza e potere, il Buddha diede innumerevoli insegnamenti volti ad aiutare innumerevoli esseri di mentalità diverse. Questi insegnamenti possono essere classificati in due classi principali:

  1. lo Śravakayana (che include l’attuale Theravada);
  2. il Māhayāna. Lo Śravakayana (a volte chiamato anche Hinayāna) è principalmente finalizzato alla liberazione individuale mentre il Māhayāna sottolinea l’ideale universale del Bodhisattva (“l’Essere intento all’Illuminazione”) che si sforza disinteressatamente per la liberazione di tutti gli esseri, giurando di rimanere nel ciclo dell’esistenza fino a quando tutti gli altri non saranno liberati.

Il Mahāyāna (o Grande Veicolo) può a sua volta essere diviso in due:

  1. il Pāramitāyāna (“Veicolo di trascendenza o perfezione”) che chiamiamo anche “Veicolo causale” perché in esso le perfezioni morali del Bodhisattva sono coltivate come cause della futura Buddhità;
  2. il Mantrayāna (“Veicolo Mantra”), che è anche conosciuto come “Veicolo risultante” perché attraverso le sue pratiche speciali si realizza la Saggezza dell’Illuminazione come realmente presente.

La fruizione spirituale da ottenere attraverso il Tantra

La fruizione spirituale a cui si mira in entrambi i rami della pratica Mahāyāna è il Perfetto Risveglio o Illuminazione alla Buddhità. Un Buddha perfettamente risvegliato è colui che ha compreso correttamente lo stato di tutte le cose conoscibili nella realtà ultima, che possiede la beatitudine perfetta che è libera dalle impurità e che ha eliminato tutte le macchie degli oscuramenti. Quest’ultima caratteristica – la libertà dagli oscuramenti – è causa di altre caratteristiche della Buddhità. Consiste nell’eliminazione dei tre tipi di oscuramenti o impedimenti: le afflizioni come l’odio e il desiderio, quelle che oscurano la propria conoscenza della realtà così com’è e nella sua molteplicità, e quelle che riguardano le realizzazioni meditative.

Il percorso che porta alla fruizione

Parliamo di un metodo di pratica spirituale come di un “percorso” perché è un mezzo attraverso il quale si raggiunge la destinazione spirituale a cui si mira. Esistono due tipi di percorso. Uno è costituito dai percorsi comuni che portano a risultati inferiori, e l’altro è il percorso straordinario che porta alla meta più alta.

Om Ah Hum Mantra il drago giallo Nepalese a mano di carta 8 | Etsy
Om Ah Hung

Percorsi inferiori

Alcune religioni o tradizioni filosofiche, pur affermando di produrre buoni risultati, in realtà portano i loro praticanti verso destinazioni indesiderabili. Ad esempio, i Tirthika inferiori (scuole indiane non buddhiste) così come coloro che propongono il nichilismo, conducono i loro seguaci solo a rinascite nei miserabili reami dell’esistenza. I Tirthika superiori possono condurre all’acquisizione di una rinascita nei reami superiori, ma non alla liberazione. E anche i sentieri di Śravakayana e Pratyekabuddhayana sono inferiori, poiché conducono solo alla semplice liberazione e non al completamento della Buddhità.

Il percorso speciale

Il sentiero speciale è il Mahāyāna. È superiore a:

  • i sentieri non buddhisti e i sentieri buddhisti inferiori, poiché solo esso è il mezzo con cui si può ottenere la perfetta Buddhità;
  • tutti gli altri percorsi per quattro ragioni particolari.

È il mezzo migliore per rimuovere la sofferenza, è senza attaccamento all’esistenza ciclica, come metodo di liberazione è il veicolo della Buddhità, e non desidera solo la liberazione perché è il sentiero dell’esistenza e della quiescenza allo stesso modo, in cui la vacuità e la compassione vengono insegnate come non-duali.

Le divisioni del Mahāyāna

Il Mahāyāna stesso ha due divisioni principali. Come accennato in precedenza, questi sono il veicolo della trascendenza e il veicolo del mantra segreto. Il primo di questi è anche chiamato il Mahāyāna generale perché è tenuto in comune con entrambe le divisioni Mahāyāna, mentre il secondo è chiamato “il particolare” perché le sue dottrine speciali, profonde e vaste, non si trovano nella tradizione generale. I due veicoli prendono il nome dalle pratiche predominanti al loro interno. Nel Veicolo della Trascendenza predominano le pratiche delle perfezioni del Bodhisattva (paramita) e nel Veicolo del Mantra Segreto predominano le pratiche del mantra e delle meditazioni correlate, come le due fasi della Generazione e del Completamento nella visualizzazione del Māndala e della Divinità, la recitazione e vari yoga segreti e profondi.

Una differenza essenziale tra i due approcci Mahāyāna può essere spiegata attraverso il loro approccio agli oggetti sensoriali che sono la base sia dell’esistenza ciclica che del Nirvana. Nel  Pāramitāyāna si cerca di bandire completamente le cinque classi di oggetti sensoriali. Prima ci si trattiene fisicamente e verbalmente dai misfatti palesi riguardanti gli oggetti del desiderio sensoriale, e poi attraverso i testi e il ragionamento si impara la loro natura. Successivamente, attraverso la realizzazione meditativa, si rimuove tutto il proprio attaccamento a loro. Ciò viene fatto a livello superficiale coltivando meditativamente l’antidoto alle contaminazioni, ad esempio coltivando l’amore come antidoto alla rabbia e una visione della repulsione degli oggetti dei sensi come antidoto al desiderio.

E all’ultimo livello, si rimuove il proprio attaccamento attraverso la comprensione e la realizzazione meditativa che tutti questi oggetti in realtà sono privi di alcuna esistenza autosufficiente e indipendente.

Anche nel Veicolo Mantra, si inizia trattenendosi esternamente (la base essenziale della propria condotta è la moralità del Prātimokṣa e del Bodhisattva), ma nel proprio atteggiamento verso gli oggetti dei sensi non si cerca di eliminarli direttamente. Alcuni obietteranno naturalmente che tali oggetti del desiderio sensoriale possono solo agire come catene che impediscono la propria liberazione e che devono essere eliminati. Sebbene questo sia vero per l’individuo ordinario che manca di mezzi abili, per il praticante che possiede mezzi abili, quegli stessi oggetti sensoriali aiuteranno a raggiungere la liberazione. È come il fuoco che, se fuori controllo, può causare grandi danni, ma se usato correttamente e abilmente è molto vantaggioso. Mentre per le scuole inferiori gli oggetti dei sensi sorgono come nemici alla propria pratica religiosa, qui sorgono come propri insegnanti. Inoltre, gli oggetti dei sensi non agiscono come catene per la loro natura, piuttosto, si è incatenati dai pensieri concettuali errati che si basano su di essi.

La superiorità di Vajrayāna su Pāramitāyāna

Vajrayana - Wikipedia
Vajra e Ghanta:
Implementi per la pratica del Tantra

Il Veicolo del Mantra Segreto è superiore al Veicolo della Trascendenza da diversi punti di vista. Ma la sua superiorità risiede principalmente nella maggiore efficacia e abilità dei suoi metodi. Attraverso le pratiche Mantrayāna, una persona di facoltà superiori può ottenere il Risveglio in una sola vita.

Una persona di facoltà intermedie può raggiungere il Risveglio nel periodo dopo la morte (Bardo). E una persona delle facoltà inferiori che osserva gli impegni raggiungerà l’illuminazione tra sette e sedici vite.

Questi sono periodi molto più brevi dei tre eoni “incommensurabili” richiesti dalle pratiche Pāramitāyāna. Ma anche se il Veicolo Mantra è quindi superiore nei mezzi abili, la sua visione della realtà ultima è identica alla visione Mādhyamika del Mahāyāna generale. Per entrambe le scuole la realtà ultima è priva di ogni elaborazione discorsiva (Niṣprapañca). Una visione non può essere superiore all’altra poiché “superiore” e “inferiore” sono essi stessi elaborazioni discorsive o concettualizzazioni.

La forma è vuoto il vuoto è forma | Lamparole
Om Gate Gate Paragate Parasamgate Bodhi Svaha

Preparativi e prerequisiti per la pratica tantrica

Quanto sopra è stata un’introduzione generale ad alcune delle idee di base del tantra buddhista. La vera domanda è come applicare queste considerazioni teoriche in modo utile, cioè come metterle in pratica. La pratica del Mantrayāna e un ulteriore studio approfondito della sua filosofia richiedono prima di tutto una speciale iniziazione da parte di un maestro qualificato.

L’importanza del Guru

Bisogna cercare e scegliere con cura un Guru che abbia tutte le qualità per insegnare i Tantra; per esempio, lui stesso deve aver ricevuto tutte le iniziazioni e le spiegazioni necessarie da un Maestro qualificato, fatto lunghi ritiri e imparato tutti i rituali, le mudrā, il disegno di Māndala, ecc. Deve aver ricevuto segni di conseguimenti spirituali. È anche molto importante trovare un Guru con il quale si ha una connessione karmica. In ogni caso, è imperativo trovare un Guru e non si dovrebbe praticare senza un insegnante, specialmente all’interno del Vajrayāna. Non si può ottenere alcun risultato semplicemente studiando un testo. Si dice nei Tantra che il Guru sia la radice e la fonte di tutti i siddhi e di tutte le realizzazioni.

Je Tsongkhapa: Songs of spiritual experience » Free Dharma Teachings  Project for the benefit of all sentient beings – Insegnamenti di Dharma a  beneficio di tutti gli esseri senzienti
Campo dei Meriti Je Tzongkhapa

Le qualità del discepolo

Prima che si possa ricevere un’iniziazione, si verrà esaminati dal Maestro che accerterà se si è un ricettacolo adatto per gli insegnamenti. Le principali qualità richieste sono fede, compassione e Bodhicitta (la mente dell’illuminazione). Non viene mai impartita un’iniziazione elevata a coloro che non abbiano sviluppato Bodhicitta a un livello superiore. In questo modo sia lo studente che il Maestro devono esaminarsi attentamente.

L’importanza della trasmissione

Quando viene trovato il Guru adatto, si dovrebbe chiedergli l’iniziazione e le spiegazioni. Nel Vajrayāna è necessario ricevere il Wangkur (empowerment o iniziazione), la trasmissione o il permesso di praticare il Tantra, senza il quale non si può praticare nulla. La trasmissione è particolarmente importante nel Vajrayāna e il Lama (Guru) assicura la continuità del lignaggio  attraverso una successione di Maestri. Questa linea di trasmissione è rimasta ininterrotta da quando il Śākyamuni Buddha mise in moto la Ruota del Dharma. Non solo deve esserci questa linea di trasmissione, ma deve anche esserci una linea di pratica che abbia mantenuto in vita il lignaggio.

Voti e pratica

Dopo che si è stati condotti nel glorioso Māndala dal Maestro, si inizia la pratica, osservando attentamente i vari voti e impegni del Vajrayāna. Questi voti sono principalmente mentali e come tali possono essere anche più difficili da mantenere di quelli dei sistemi Prātimokṣa e Bodhisattva. Bisogna anche dedicarsi ad ulteriori studi e alla pratica delle visualizzazioni e degli Yoga specializzati secondo le istruzioni del Maestro.

Il Tantra buddhista vs il Tantra indù

Il Tantra buddhista si distingue quindi dagli altri rami del Mahayāna per i suoi metodi speciali. Tuttavia, è identico al Mahayāna Madhyāmika nella sua visione finale, ed è lo stesso di tutte le scuole Mahayāna per quanto riguarda il suo scopo e la sua motivazione. Il Tantra indù, al contrario, ha una base filosofica e una motivazione diversa, anche se condivide parte della stessa metodologia pratica. Alcune persone devono aver suggerito che il Tantra buddhista non deve appartenere al buddhismo puro perché condivide molti elementi con la pratica all’interno degli indù. Questo è un ragionamento pretestuoso perché alcuni metodi sono volti ad essere condivisi da diverse tradizioni religiose. Supponiamo di dover abbandonare ogni singolo elemento di pratica condiviso con le tradizioni indù. In tal caso dovremmo rinunciare alla generosità, alla moralità e molto altro!

Śūnyatā

Ci sono ovviamente molte altre differenze tra il Tantra buddhista e quello indù nelle loro pratiche meditative, e così via. Ma non cercherò di spiegarli poiché la mia conoscenza di prima mano è limitata alla tradizione buddhista. Qui sarà sufficiente sottolineare che il Vajrayāna buddhista presuppone la presa di rifugio nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha (e nel Guru come incarnazione di questi tre), la comprensione della vacuità (Śūnyatā) e la coltivazione dell’amore, della compassione e Bodhicitta (la mente dell’illuminazione). E devo sottolineare ancora una volta l’importanza di Bodhicitta, che è la ferma risoluzione di raggiungere la perfetta Buddhità al fine di beneficiare tutti gli esseri senzienti, mediante il proprio grande desiderio che siano felici e libere dalla sofferenza. Queste caratteristiche distintive non si trovano nei Tantra non buddhisti.

Conclusione

Lo studio del Tantra può essere fruttuoso solo se lo si può applicare attraverso la pratica, e per farlo bisogna trovare, servire e seguire attentamente un Maestro qualificato. Se uno trova il proprio vero insegnante ed è onorato dalle sue benedizioni, può fare rapidi progressi verso l’obiettivo, il Risveglio Perfetto, a beneficio di tutte gli esseri. Nel comporre questo racconto sono consapevole del mio incommensurabile debito di gratitudine verso i miei gentili Maestri. Qui ho cercato di essere fedele ai loro insegnamenti e a quelli degli altri grandi Maestri del nostro lignaggio senza divulgare ciò che è proibito insegnare pubblicamente. Considererò i miei sforzi proficui se saranno stati eliminati alcuni pericolosi fraintendimenti riguardo al Tantra.

Possano tutti gli esseri venire a godere della vera felicità della Buddhità!

Sakya Trizin
Insegnamento pubblicato su http://www.szakja.hu

Sakya Trizin

Sua Santità Sakya Trizin è il quarantunesimo rappresentante del lignaggio della tradizione Sakya, una delle quattro scuole del Buddhismo Tibetano.

Nacque nel 1945 nel palazzo Sakya di Tsedong. Numerosi segni di buon auspicio sopraggiunsero il giorno della sua nascita. Ricevette in Tibet e in India profondi insegnamenti e iniziazioni sia Mahāyana che Vajrayāna da parte di grandi maestri. Fu incoronato ufficialmente Sakya Trizin già all’età di quattordici anni. Al fine di promuovere la formazione superiore, lo studio filosofico approfondito e assicurare la continuità della trasmissione vivente degli insegnamenti e dei commentari Sakyapa, fondò numerosi monasteri tra cui il principale è il Sakya College a Dera Dun, in India. Per il beneficio di chi intende studiare la dottrina di Buddha, Sua Santità ha girato la ruota del Dharma attraverso il mondo intero. Ha donato la sua infinita saggezza a tutti i suoi discepoli sino ai nostri giorni. Egli costituisce una sorgente infallibile di saggezza e compassione per tutti gli studiosi del Dharma.

Shares

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

Ti è piaciuto questo articolo?

Se questo e gli altri insegnamenti che puoi leggere gratuitamente sul nostro sito ti sono piaciuti aiutaci a continuare a tradurli e pubblicarli con una piccola donazione, poco più di un caffé a testa per la nostra redazione. Grazie!

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Carrello