Estratto da Amore universale – Il metodo yoga di Buddha Maitreya
Meditiamo per scoprire come funziona la mente, non per cambiare le nostre idee e la nostra filosofia né per provare qualche trip orientale. Meditiamo per indagare sull’energia di base che già possediamo, l’energia di corpo, parola e mente: che cos’è, da dove viene, perché fa quello che fa? Non è una ricerca esteriore, ma un’analisi della nostra stessa mente, che ha un grande valore.
Indagare la nostra natura interiore, la realtà della nostra mente e della nostra vita, non è un’impresa solo per persone “spirituali”. Non possiamo negare di possedere un corpo, la capacità di comunicare e una mente: li sperimentiamo continuamente e viviamo nel loro campo energetico. Quindi, indagare sulla nostra energia per comprenderne la vera natura è davvero molto utile.
Inoltre, la ricerca della natura della mente non è utile solo per i giovani: anche le persone adulte non possono negare l’esistenza di corpo, parola e mente. Poiché la mente indisciplinata e incontrollata è comune sia ai giovani che agli anziani, tutti devono indagare su di essa. In breve, chiunque abbia una mente incontrollata che produce agitazione, conflitti e frustrazione deve osservare con molta attenzione cosa sta succedendo. Questa ricerca è incredibilmente proficua, sia per i giovani sia per gli anziani. L’indagine sulla mente non richiede di stravolgere le nostre abitudini, il modo in cui lavoriamo, mangiamo o dormiamo.
Tuttavia, la mente incontrollata è intimamente correlata alle nostre attività quotidiane e causa i conflitti che viviamo di continuo. Per questo è fondamentale comprendere la realtà della nostra mente e la natura dei nostri atteggiamenti mentali. La mente è come un generatore che fornisce elettricità a una città; è l’energia mentale che fa sì che le azioni del nostro corpo, della nostra parola e della nostra mente siano positive oppure negative e causino felicità o sofferenza. Tutta la nostra energia di corpo, parola e mente proviene dalla mente. Ecco perché il Buddhismo sottolinea sempre l’importanza di conoscere la sua natura essenziale e il modo in cui essa produce comportamenti controllati e non controllati.
E quale metodo insegna il Buddhismo per fare ciò? La meditazione. Riceviamo insegnamenti sulla natura della mente e su quella base facciamo esperimenti sulla nostra, indaghiamo sulla sua natura attraverso l’esperienza personale. Con nostra sorpresa, forse, potremmo scoprire che la meditazione ci permette di controllare piccole cose che prima non riuscivamo a gestire, incoraggiandoci ad andare oltre. Potremmo renderci conto che, lungi dall’essere “difettosi”, abbiamo capacità e potenzialità fantastiche e smettere di pensare di essere senza speranza, incapaci di tutto; non chiederemmo più agli altri per fare qualsiasi cosa al posto nostro. Dal punto di vista buddhista, la mente che si affida agli altri è debole.
Quindi, attraverso la sua filosofia, la sua psicologia e la sua meditazione, il Buddhismo cerca di farci diventare il nostro psicologo personale, in modo che quando si presentano i problemi abbiamo la capacità di diagnosticarli e risolverli da soli. Questa è la vera essenza dell’insegnamento del Buddha. Tutto ciò che insegnava era finalizzato a farci acquisire la conoscenza saggezza necessaria per comprendere la nostra vita quotidiana, attraverso la conoscenza del funzionamento della nostra mente. Anche gli psicologi occidentali cercano di risolvere i problemi dei loro pazienti, ma non facendo di se stessi il proprio psicologo. Le persone che hanno problemi mentali devono rendersi conto della natura della loro malattia, dopodiché possono applicare la soluzione giusta. Se la vera causa dei loro problemi rimane nascosta, non hanno modo di risolverli. Dobbiamo renderci conto della natura dei nostri problemi.
Inoltre, meditare non significa stare seduti da soli in un angolo senza fare nulla; potete meditare mentre siete fisicamente attivi. Il vostro corpo può essere in movimento ma allo stesso tempo potete essere totalmente coscienti, consapevoli, e osservare come la vostra mente comunica con il mondo dei sensi, come interpreta gli oggetti che percepisce e così via. Anche questa è meditazione. Di solito, quando camminiamo per strada, comunichiamo con gli altri o facciamo qualsiasi altra cosa, lasciamo inconsciamente delle impronte nella nostra mente, impronte che poi si trasformeranno in problemi. È quello che chiamiamo karma. Il più delle volte non siamo consapevoli di ciò che stiamo facendo: questo è il problema principale. La meditazione può risvegliarci e impedirci di vivere addormentati.
Pensiamo di essere svegli quando lavoriamo, interagiamo con gli altri e così via, ma a un certo livello stiamo ancora dormendo. Se osservate sotto la superficie, ve ne accorgerete e capirete quanto sia utile comprendere il modo in cui funziona la mente incontrollata, disciplinandovi con la giusta saggezza; capirete che è proprio ciò di cui avete bisogno, indipendentemente da quanti anni avete. Con tale comprensione, il controllo arriverà facilmente e spontaneamente. La mente incontrollata e indisciplinata è, per sua natura, l’opposto della conoscenza saggezza e della felicità. È insoddisfazione. Quando analizzate la vostra mente con saggezza, create lo spazio necessario per scoprire la pace e la gioia. La vita diventa serena e gioiosa, protetta dagli alti e bassi del mondo esterno. Vi godete la vita e smettete di incolpare fattori esterni quando le cose vanno male: “Sono infelice perché la società va su e giù; sono infelice per le circostanze in cui mi trovo”.
In realtà avete molte ragioni per essere felici, ma la vostra mente debole non le coglie. La conoscenza saggezza è un antidoto alla mente debole; allevia la depressione e offre risposte a tutti i vostri problemi. La conoscenza saggezza è il sentiero che porta alla libertà interiore, alla liberazione e all’illuminazione.
Gli insegnamenti di Lama Yeshe
-
Amore universale. Il metodo yoga di Buddha Maitreya€ 25,00
-
Diventare Vajrasattva. Il sentiero tantrico della purificazione€ 20,00
-
Conoscenza saggezza€ 29,00
-
Diventa il tuo analista – Fai della tua mente un oceano€ 13,00
-
Insegnamenti dal Tibet€ 30,00
-
L’essenza del Buddhismo tibetano€ 12,00
-
L’anno del Lam Rim€ 29,00Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
-
La pacifica tranquillità del silenzio mentale€ 9,00
-
Ego, attaccamento e liberazione€ 6,00 – € 12,00