Lampi di saggezza

Pillole di Buddhismo contemporaneo

Il senso della vita

Non si fanno corsi di meditazione e pratiche spirituali per avere un corpo sano, e nemmeno per avere temporaneamente un po’ di pace mentale; si fa pratica spirituale per avere...

Leggi l'articolo

Lo scopo della meditazione

Estratto da Amore universale – Il metodo yoga di Buddha Maitreya Meditiamo per scoprire come funziona la mente, non per cambiare le nostre idee e la nostra filosofia né per...

Leggi l'articolo

Una scienza della mente

Tratto dal volume La psicologia buddhista di Ghesce Tashi Tsering Nel Buddhismo tibetano, lo studio della mente si classifica come una scienza interiore. La psicologia (lo studio di cosa sia...

Leggi l'articolo

Fare shopping con il Dharma

Anche fare shopping con il lamrim – con la rinuncia, la bodhicitta e la retta visione – diventa la causa dell’illuminazione. Con la bodhicitta, fare acquisti è solo per gli...

Leggi l'articolo

Buddhisti e social media

I social media sono un fenomeno straordinario, un’incredibile opportunità di comprendere la verità dell’interdipendenza: nessuna delle nostre vite si svolge in un vuoto isolato. Ma i social sono anche, probabilmente,...

Leggi l'articolo

La rivoluzione del Buddha

Agli albori del Buddhismo, in India, il Buddha insegnò con grande enfasi che era necessario rompere con le convenzioni sociali a cui tutti erano soggetti. La società del suo tempo...

Leggi l'articolo

La tradizione del Nālandā

Le radici del Buddhismo tibetano vanno fatte risalire ai maestri del Nālandā, la grande università monastica che — insieme a molte altre — fu fondata in India nel periodo di massima espansione...

Leggi l'articolo

Sette tipi di consapevolezza

Tratto da Le basi della pratica buddhista Come esseri umani, agiamo per realizzare certi obiettivi e scopi. Nel campo della spiritualità e della religione è per raggiungere uno stato di...

Leggi l'articolo
Carrello