La saggezza del Buddhismo Mayahana

I libri di Dharma piantano nella mente di chi li legge il seme del sentiero per l’Illuminazione. Quando quel seme matura, si ottengono le realizzazioni fino al pieno Risveglio. I libri di Dharma aprono il vostro occhio di saggezza.Vi permettono di comprendere l’impermanenza, la morte, la natura della mente. Vi insegnano a sviluppare la compassione e la bodhicitta; portano pace nel mondo. Per porre fine
alla vostra sofferenza e trovare la felicità dovete smettere di creare karma negativo e sviluppare le vostre buone qualità. I libri di Dharma vi insegnano come fare.
Lama Zopa Rinpoce

Lampi di saggezza

Breve introduzione alla vacuità

Il concetto di śūnyatā  (sanscrito: शून्यता; pāli: suññatā), al centro della filosofia buddhista e specialmente nelle sue correnti Mahāyāna e Vajrayāna, rappresenta una delle dottrine più profonde e, al contempo,...

Leggi l'articolo

Rimé ovvero “non settario”

Il movimento Rimé (རིས་མེད་, ris med), un termine tibetano che si traduce letteralmente come “senza parti,” “non-parziale,” o “non-settario”, rappresenta una delle correnti intellettuali e spirituali più significative emerse nel...

Leggi l'articolo

Saka Dawa: un mese di spiritualità

Il Saka Dawa è una delle festività più sacre e significative del calendario buddhista tibetano, un periodo intriso di profonda spiritualità, devozione e atti meritori. Celebrato durante l’intero quarto mese...

Leggi l'articolo

Il Buddhismo nell’India antica

Infografica: Filosofi e Scuole del Buddhismo nell’India Antica Questa timeline ripercorre i principali filosofi e le scuole di pensiero che hanno plasmato il Buddhismo nella sua terra d’origine, l’India, offrendo...

Leggi l'articolo

Gli Otto Precetti Mahayana

Il Buddhismo, nelle sue diverse tradizioni e veicoli (yāna), considera la disciplina etica (śīla) come un pilastro fondamentale per lo sviluppo spirituale. Questa condotta virtuosa non è concepita come un...

Leggi l'articolo

Riconoscere la madre

Un canto esperienziale sulla visione della via di mezzo Con il suo titolo tibetano tagur ama ngodzin, sottotitolato “un canto esperienziale sulla visione della via di mezzo”, “Riconoscere la madre”...

Leggi l'articolo

Introduzione al lam rim

Il termine Lam Rim (ལམ་རིམ།), che letteralmente si traduce dal tibetano come “stadi del sentiero”, è anche conosciuto come byang chub lam gyi rim pa, ovvero “stadi del sentiero verso...

Leggi l'articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi ogni mese nuovi insegnamenti dei grandi Maestri della tradizione Mahayana e aggiornamenti sulle prossime uscite.

Gli insegnamenti del lignaggio FPMT

Lam Rim

Gli insegnamenti del lignaggio Fpmt è una serie di libri dedicati ai commentari che in quarant’anni Lama Zopa Rinpoce ha dato sul sentiero graduale verso l’illuminazione (lam rim) basati sul suo libro di testo, “Il Sole d’Oro che esaudisce i desideri” e diversi lam rim tradizionali anche di altre scuole. Questa serie rappresenta il più ampio commentario contemporaneo al lam rim disponibile e comprende l’essenza del programma di studi della FPMT. 

Carrello