Ego, attaccamento e liberazione: la presentazione

Ego, attaccamento e liberazione: la presentazione

Sabato siamo stati a Pomaia, all’Istituto Lama Tzong Khapa, a presentare con Massimo Corona la nostra ultima pubblicazione, Ego, attaccamento e liberazione… Siamo felicissimi, per altro, perché l’avete accolto con così tanto calore che siamo già in ristampa!

Per coloro che non hanno potuto partecipare all’evento, ecco la registrazione della serata. È sempre molto emozionante ascoltare Massimo mentre parla della sua esperienza con Lama Yeshe, in particolare in questi giorni in cui ricade l’anniversario della sua morte.

Lama Zopa si raccomanda in occasione del Losar di ricordare Lama Yeshe e di raccontare storie su di lui… speriamo in questo modo di aver rispettato la sua richiesta.

Shares

Praticare la generosità

Dana, la generosità, è la prima delle sei paramita, o perfezioni che un bodhisattva coltiva sulla via dell’illuminazione perché è il fondamento su cui si sviluppano tutte le altre virtù.
La generosità offre molti benefici:
 
  • purifica la mente dai desideri egoistici e dall’attaccamento ai beni materiali,
  • permette l’accumulazione di meriti
  • crea karma positivo
  • permette di sviluppare la saggezza che comprende natura interdipendente di tutte le cose e la vacuità (shunyata)
  • dona felicità e soddisfazione, dando un senso di scopo e significato alla vita

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

Il sorriso e la saggezza. Dalai Lama, biografia autorizzata

Piero Verni
Edizione: brossura, 520pp.
ISBN: 979-12-80233-05-9

Il sorriso e la saggezza – Dalai Lama biografia autorizzata, è un libro  che affascinerà sia quanti vogliono approfondire la  conoscenza della figura di Sua Santità, sia coloro che sono interessati, attraverso la narrazione biografica di questo importante esponente del pensiero contemporaneo, a incontrare anche la storia e la cultura del Tibet. Da segnalare, inoltre, l’intensa prefazione del Dalai Lama.

Carrello