Come praticare il Dharma
Lama Zopa Rinpoce
Come praticare il Dharma
Insegnamenti sulle otto preoccupazioni mondane
Edizione: brossura (bianco e nero), 336 pp. oppure Ebook
ISBN 979-12-80233-03-5
€ 9,99 – € 18,50
Prodotti correlati
Come praticare il Dharma: Insegnamenti sulle otto preoccupazioni mondane
Per avere una vita pacifica e felice, libera dai problemi, dobbiamo innanzitutto capire qual è la causa delle nostre sofferenze. E, una volta individuata, fare ciò che è necessario per eliminarla.
Questo libro tratta delle otto preoccupazioni mondane, ovvero di come il desiderio e l’attaccamento per i beni materiali, la buona reputazione, le lodi e la continua ricerca del benessere ci spingono a creare soltanto problemi e sofferenze, per noi stessi e per gli altri. Abbandonare questo tipo di atteggiamento ci permette invece di trovare la vera pace e la felicità perfetta.
«Il Buddhismo è una casa piena di tesori – pratiche per ottenere la felicità nelle vite future, il nirvana e l’illuminazione. Ma è conoscere la differenza tra Dharma e non-Dharma la chiave che ne apre le porte. Non importa quanto sappiamo sulla vacuità, sui chakra o su come controllare la nostra energia vitale attraverso il kundalini yoga: è tutto inutile se non sappiamo come praticare il Dharma, come correggere le nostre azioni. Ci sono moltissime persone che si illudono e sprecano tutta la vita studiando gli aspetti più esoterici del Buddhismo ma non hanno ancora capito il punto fondamentale: la distinzione tra Dharma e non-Dharma».
«È molto facile recitare mantra e preghiere, fare offerte e altre attività “spirituali” motivati dalle otto preoccupazioni mondane. Accade di continuo. In realtà praticare il Dharma significa rinunciare a questa vita e nessuno può farlo se contemporaneamente continua a inseguire fama, successo, benessere e ad avere un punto di vista totalmente egocentrico». (Lama Zopa Rinpoce)

Lama Zopa Rinpoce
Lama Zopa Rinpoce è uno dei maestri di Buddhismo tibetano più rinomati a livello internazionale.
Nato nel 1946 in Nepal, a tre anni è stato riconosciuto come reincarnazione di Kunsang Yeshe, il lama di Lawdo del lignaggio buddhista Nyngma. All'età di dieci anni durante un viaggio con lo zio decise di fermarsi in Tibet a studiare e meditare nel monastero di Domo Ghesce Rinpoce, dove rimase fino a quando l'occupazione cinese lo obbligò a fuggire in Buthan.
Conobbe quello che sarebbe diventato il suo maestro principale, Lama Thubten Yeshe, nel campo profughi di Buxa Duar, nel Bengala occidentale (India) e insieme nel 1967 fondarono in Nepal i monasteri di Kopan e di Lawdo.
Nel 1974, sempre con Lama Yeshe, Rinpoce istituì la Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT), un network internazionale di centri e progetti di Dharma.
Scopri tutti i libri e gli articoli di questo autore