Tara. Il risveglio della Grande Madre
Carla Tzultrim Freccero
Tara. Il risveglio della Grande Madre
Edizione: brossura (bianco e nero), 192pp.
ISBN 979-12-80233-00-4
€ 15,00
Tara. Il risveglio della Grande Madre
Acquista il libro, troverai per te la cartolina in omaggio con il mantra di Tara!
Quando dentro di noi risuona, con accenti diversi ma con un’eguale profondità una voce che ci spinge a indagare, a comprendere, a superare i nostri limiti, a condividere, a farsi piccoli e a farsi grandi, a osare, ad abbracciare la natura, il mondo, gli esseri, quando non possiamo stare più fermi nella nostra posizione contratta ma vogliamo danzare e intonare un canto o verseggiare, quando non abbiamo più parole per descrivere ciò che siamo…
È allora che la Grande Madre parla. Ci induce a scoprire la gioia, anche se per farlo dobbiamo attraversare l’inferno.
La Madre divina appare a ognuno di noi con un volto diverso ed è l’apparenza di Tara con le sue infinite manifestazioni che vogliamo qui celebrare e riconoscere nella nostra vita. Tara, la veloce eroina le cui lodi non hanno numero, l’immagine buddhista più venerata del femminismo risvegliato, può giungere in nostro soccorso immediatamente, al primo accenno, alla prima preghiera di aiuto.
Quando Tara tocca anche un solo infinitesimale attimo psichico della nostra coscienza, dilaga ovunque, riempiendo di energia radiante la nostra vita.

Carla Tzultrim Freccero
Carla Tzultrim Freccero è una praticante buddhista dal 1978.
Nel 1987 ha preso l’ordinazione monastica dal Ven. Kalu Rinpoce. Ha sempre vissuto all’interno e nei pressi dell’Istituto Lama Tzong Khapa, un Centro di studi di psicologia e filosofia buddhista, a Pomaia (Santa Luce) in Toscana, legato alla scuola tibetana Gelug, il cui rappresentante più insegne è Sua Santità il XIV Dalai Lama.
Nel corso di questi oltre quarant’anni, Carla ha conosciuto i più grandi Maestri della tradizione tibetana, molti dei quali hanno lasciato il corpo, ed è stata loro discepola. Ha svolto varie funzioni all’interno dell’ILTK, tra le quali per dieci anni è stata coordinatrice del programma spirituale dell’Istituto, sotto la guida del Ven. Ghesce Ciampa Ghiatso, Lama residente del Centro per quasi trent’anni. Attualmente svolge un ruolo di accoglienza e ascolto e collabora alla realizzazione del progetto del futuro monastero nei pressi di Pomaia.
Ha scritto Tara, l’Arte del Potere Femminile, ed è stata tra le curatrici di una raccolta di scritti dedicati al tema della Paura.
Scopri tutti i libri e gli articoli di questo autore