Tornando a Oslo: il Dalai Lama e il Premio Nobel per la Pace

Tornando a Oslo: il Dalai Lama e il Premio Nobel per la Pace

Il 10 dicembre 1989, il Dalai Lama riceveva il Premio Nobel per la Pace. Un riconoscimento importante per il suo impegno umanitario per il suo Paese.

Cos’ha significato quel Premio? E a trentun anni di distanza da quella giornata, cos’è cambiato?

Parleremo di tutto questo con chi era presente a quella cerimonia di premiazione e intervistò proprio prima della consegna del Premio Sua Santità, Piero Verni.

Ci collegheremo in diretta streaming con lui per sentire il racconto di quel 10 dicembre e della sua importanza, con documenti vide inediti.

La biografia di Sua Santità

Stiamo lavorando con Piero a una nuova biografia autorizzata e aggiornata del Dalai Lama. Non si tratta di una semplice riedizione della precedente biografia scritta da Piero, ma di un nuovo testo ragionato per essere letto oggi con materiale informativo e una importante riflessione per rendere questo libro accessibile a tutti, sia a chi è buddhista che a coloro che non conoscono la cultura tibetana. 

Già disponibile

Il Dalai Lama, la massima autorità spirituale del Buddhismo del Tibet, in queste conversazioni con il giornalista Piero Verni spiega con un linguaggio al tempo stesso accessibile e profondo i principali aspetti dell’insegnamento del Buddha.

Dalle Quattro Nobili Verità all’incontro tra Oriente e Occidente. Dall’iniziazione di Kalachacra al tema della reincarnazione. Dal Tibet al rapporto del Buddhismo con la ricerca scientifica. Dalla Politica della Gentilezza e della Responsabilità universale, alla necessità di un proficuo dialogo tra le differenti fedi religiose. E altri temi ancora.

Preferisci ascoltare l'incontro?

[sc_embed_player_template1 fileurl="https://nalandaedizioni.it/wp-content/uploads/yt-audio/Il Tibet, la reincarnazione e l'istituzione dei Dalai Lama-87bJ5AIQ3Wo.mp3"]
Shares

Praticare la generosità

Dana, la generosità, è la prima delle sei paramita, o perfezioni che un bodhisattva coltiva sulla via dell’illuminazione perché è il fondamento su cui si sviluppano tutte le altre virtù.
La generosità offre molti benefici:
 
  • purifica la mente dai desideri egoistici e dall’attaccamento ai beni materiali,
  • permette l’accumulazione di meriti
  • crea karma positivo
  • permette di sviluppare la saggezza che comprende natura interdipendente di tutte le cose e la vacuità (shunyata)
  • dona felicità e soddisfazione, dando un senso di scopo e significato alla vita

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

Carrello