Decodificare il Dharma

Che cosa chiamiamo “meditazione”

Proponiamo un estratto del libro Clear Mirror: The Visionary Autobiography of a Tibetan Master, l’autobiografia di Dudjom Lingpa (1835-1904), un grande maestro tibetano di Dzogchen nonché tertön, rivelatore di tesori spirituali. Nel seguente testo si illustra, senza mezzi termini, tutta la sofferenza e le relative cause del samsara, l’esistenza ciclica generata dagli esseri senzienti stessi.

Che cosa chiamiamo “meditazione” Leggi tutto »

Il nostro mondo nella Ruota della Vita

Una critica sociale ispirata dalla cosmologia buddhista Considerate le minacce costituite dal collasso ecologico, dal nazionalismo razzista bianco, dal militarismo, nonché dall’indifferenza del capitalismo aziendale, è comprensibile come possa sorgere il pensiero che questa fase storica abbia un carattere cruciale. Queste minacce sono reali, sono la nostra versione moderna dei quattro cavalieri dell’Apocalisse. Messe insieme,

Il nostro mondo nella Ruota della Vita Leggi tutto »

Buddhismo socialmente impegnato

L’espressione “buddhismo socialmente impegnato” si riferisce al coinvolgimento attivo dei buddhisti nella società e nella risoluzione dei suoi problemi. I partecipanti a questo movimento cercano di mettere in pratica concretamente gli ideali tradizionali del buddismo – saggezza e compassione – nel mondo contemporaneo. Tavolta il buddhismo è stato considerato un po’ passivo, ultraterreno, distaccato tanto

Buddhismo socialmente impegnato Leggi tutto »

Carrello