ELgl57oGf7oLc4VDO
Categorie Classici, Collana "I tesori di saggezza dell'Istituto Lama Tzong Khapa"
Tag buddhismo, dharma, Dharmarakshita, lojong
La ruota delle armi taglienti di Dharmarakshita
La ruota delle armi taglienti, di Dharmarakshita
Commentario breve e commentario esteso di Ghesce Ciampa Ghiatso
Edizione: brossura, 396 pp., 20,00€
ISBN 979-12-80233-34-9
€ 20,00
Prodotti correlati
-
Scegli il formato Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Come praticare il Dharma
Un grande classico della tradizione buddhista tibetana, risalente al x secolo, questo testo è una delle opere fondamentali del lojong (addestramento mentale), una pratica che ha lo scopo di trasformare le emozioni negative e i pensieri egoistici in compassione e saggezza.
La sua enfasi sulla responsabilità individuale, la riflessione sul karma e l’importanza del buon cuore rende La ruota delle armi taglienti una guida indispensabile per chiunque voglia trasformare la propria mente e vivere una vita più significativa e altruista.
Completano i versi di Dharmarakshita i due commentari di Ghesce Ciampa Ghiatso offerti durante i suoi lunghi anni di insegnamento presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e oggi parte del curriculum di studio del Basic Program della FPMT.
Questo volume è il secondo della collana “I Tesori di Saggezza dell’Istituto Lama Tzong Khapa“, realizzata in collaborazione con l’Istituto.

Nalanda
Nalanda Edizioni nasce nel 2019 ed è la casa editrice della Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT). Il nostro nome fa immediatamente riferimento all’antica università monastica indiana da cui sono discese tutte le principali tradizioni e un ininterrotto lignaggio di elaborazione filosofica, dottrinale, epistemologica.
Il nostro scopo è realizzare testi che supportino lo studio e la pratica sia di coloro che hanno già gettato le basi della conoscenza e si avviano ad approfondire gli aspetti più complessi del Dharma, sia di coloro che hanno bisogno di formarsi una visione generale del Buddhismo.
Operiamo il più possibile in base a criteri di sostenibilità e basso impatto ambientale: stampiamo in Italia; usiamo carte ecologiche, riciclate ove possibile. La nostra distribuzione avviene esclusivamente attraverso i Centri di Dharma e online su questo sito.
Tutto questo è reso possibile grazie all’indispensabile contributo della FPMT e dei suoi Centri e dell’Unione Buddhista Italiana che, attraverso il finanziamento pubblico dell’8 per mille, garantisce una parte della sostenibilità finanziaria della casa editrice.
Nalanda Edizioni non ha scopo di lucro.
Scopri tutti i libri e gli articoli di questo autore