Tibet

Discorso di accettazione del premio Nobel per la pace

In occasione del 32° anniversario del conferimento del premio Nobel per la pace a Sua Santità il XIV Dalai Lama, riportiamo alcuni estratti del discorso di accettazione per la loro incredibile attualità. La motivazione del premio: Il premio Nobel per la pace 1989 è stato assegnato al XIV° Dalai Lama (Tenzin Gyatso) “per aver promosso

Discorso di accettazione del premio Nobel per la pace Leggi tutto »

Dal Tibet all'Italia: conversazione con Piero Cerri

Dal Tibet all’Italia

Piero Cerri partì molto giovane per l’Oriente già alla fine degli anni ’60, dove incontrò Lama Yeshe. Attraverso il dialogo tra Piero Verni e Piero Cerri, ripercorreremo l’alba della diffusione del Buddhismo in Italia. Rifaremo a ritroso questo percorso spirituale che oggi ha messo salde radici nel nostro Paese.  Preferisci ascoltare l’incontro? [sc_embed_player_template1 fileurl=”https://nalandaedizioni.it/wp-content/uploads/yt-audio/Il Tibet,

Dal Tibet all’Italia Leggi tutto »

L’eredità dei tulku

L’eredità dei Tulku Cosa sono i tulku? Quale eredità consegnano al XXI secolo e al Tibet contemporaneo?  Ce lo spiega Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, la massima autorità del Buddhismo tibetano.  In questo video, girato da Piero Verni, Sua Santità spiega questa  caratteristica peculiare della tradizione buddhista del Tibet.  È uno dei

L’eredità dei tulku Leggi tutto »

Carrello