Il Buddhismo nell’India antica

Il Buddhismo nell’India antica

Infografica: Filosofi e Scuole del Buddhismo nell’India Antica

Questa timeline ripercorre i principali filosofi e le scuole di pensiero che hanno plasmato il Buddhismo nella sua terra d’origine, l’India, offrendo una panoramica del loro contributo e delle loro opere principali.

I a.C.-I d.C.

Scuole Settarie (es. Sarvastivada, Sautrāntika)

Emergono diverse scuole pre-Mahayana. I Sarvastivada (o Vaibhāṣika) sostenevano la realtà dei “dharma” in tutti e tre i tempi. I Sautrāntika criticavano i Sarvastivada, affermando che solo i dharma presenti sono reali.

Contemporanei occidentali: Periodo della filosofia ellenistica (Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo) e primi pensatori romani come Seneca.

I-II Sec. d.C.

Nagarjuna (c. 150-250 d.C.)

Filosofo indiano, fondatore della scuola Madhyamaka. Opera principale: “Mūlamadhyamakakārikā” (Strofe della Via di Mezzo). Enfatizza la vacuità (śūnyatā) di tutti i fenomeni.

Contemporaneo occidentale: Plotino (c. 204/5–270 d.C.), fondatore del Neoplatonismo.

II-III Sec. d.C.

Aryadeva (c. 170-270 d.C.)

Discepolo principale di Nagarjuna e figura chiave della scuola Madhyamaka. Opera principale: “Catuḥśataka” (Quattrocento stanze). Ha sviluppato ulteriormente la filosofia della vacuità.

Contemporaneo occidentale: Plotino (c. 204/5–270 d.C.), figura centrale del Neoplatonismo.

IV-V Sec. d.C.

Asanga (c. 300-370 d.C.) e Vasubandhu (c. 400-480 d.C.)

Fratelli, fondatori della scuola Yogācāra (Solo Mente). Opere principali di Asanga: “Mahāyānasaṃgraha” (Compendio del Grande Veicolo), “Yogācārabhūmi” (Stadi della Pratica dello Yoga). Opere principali di Vasubandhu: “Abhidharmakośakārikā” (Strofe sul Tesoro dell’Abhidharma), “Vijñaptimātratāsiddhi” (Realizzazione della Sola Coscienza).

Contemporaneo occidentale: Agostino d’Ippona (354–430 d.C.), influente teologo e filosofo cristiano.

VI Sec. d.C.

Dignaga (c. 480-540 d.C.)

Grande logico ed epistemologo buddhista. Opera principale: “Pramāṇasamuccaya” (Compendio sulla Cognizione Valida). Ha sviluppato la tradizione della logica e della percezione valida (pramāṇa).

Contemporaneo occidentale: Boezio (c. 480–524/525 d.C.), filosofo romano e figura di transizione verso la scolastica medievale.

VII Sec. d.C.

Dharmakirti (c. 600-660 d.C.) e Chandrakirti (c. 600-650 d.C.)

Dharmakirti, grande logico ed epistemologo. Opera principale: “Pramāṇavārttika” (Commentario sulla Cognizione Valida). Chandrakirti, importante filosofo Madhyamaka. Opere principali: “Madhyamakāvatāra” (Introduzione alla Via di Mezzo), “Prasannapadā” (Chiare Parole).

Contemporaneo occidentale: Periodo di transizione nella filosofia occidentale, con la fusione di elementi classici e cristiani, ma senza figure filosofiche dominanti di pari statura.

VIII Sec. d.C.

Shantarakshita (725-788 d.C.), Shantideva (c. 685-763 d.C.), Kamalashila (c. 740-795 d.C.)

Shantarakshita, abate di Nalanda. Opere principali: “Tattvasaṃgraha” (Compendio delle Verità), “Madhyamakālaṃkāra” (Ornamento della Via di Mezzo). Shantideva, autore del “Bodhicaryāvatāra” (Ingresso nel sentiero del Bodhisattva). Kamalashila, difensore dell’approccio graduale indiano al Buddhismo. Opera principale: “Bhāvanākrama” (Stadi di Meditazione).

Contemporanei occidentali: Inizio della Rinascita Carolingia, con un rinnovato interesse per la cultura classica e la teologia, ma la filosofia non ha ancora figure di spicco comparabili.

IX Sec. d.C.

Haribhadra (c. 700-770 d.C.)

Filosofo Yogācāra e Madhyamaka. Opera principale: “Abhisamayālaṃkāra-vṛtti” (Commentario sull’Ornamento delle Chiare Realizzazioni). Noto per il suo commentario al “Perfezione della Saggezza in Ottomila Versi” di Maitreya.

Contemporaneo occidentale: Giovanni Scoto Eriugena (c. 810–c. 877 d.C.), filosofo neoplatonico e teologo irlandese, una delle figure più significative del periodo carolingio.

XI Sec. d.C.

Atisha (982-1054 d.C.)

Grande maestro indiano di Vikramashila. Opera principale: “Bodhipathapradīpa” (Lampada sul Sentiero dell’Illuminazione). La sua partenza per il Tibet è un segno del declino del Buddhismo in India, ma la sua opera influenzerà profondamente il Lam Rim tibetano.

Contemporaneo occidentale: Avicenna (Ibn Sīnā) (c. 980–1037 d.C.), filosofo e medico persiano di grande influenza nel mondo islamico e successivamente in Europa. In Occidente, inizio della filosofia scolastica con figure come Anselmo d’Aosta (c. 1033–1109 d.C.).

XII-XIII Sec. d.C.

Invasioni Musulmane e Declino Finale

Le invasioni turco-musulmane distruggono i grandi monasteri e centri di studio (come Nalanda e Vikramashila), portando al quasi completo assorbimento o estinzione del Buddhismo come forza organizzata in India.

Contemporanei occidentali: Fioritura della filosofia scolastica con figure come Tommaso d’Aquino (c. 1225–1274 d.C.) e Alberto Magno (c. 1200–1280 d.C.).

Nalanda Edizioni Il Buddhismo nell’India Antica.

Shares

Praticare la generosità

Dana, la generosità, è la prima delle sei paramita, o perfezioni che un bodhisattva coltiva sulla via dell’illuminazione perché è il fondamento su cui si sviluppano tutte le altre virtù.
La generosità offre molti benefici:
 
  • purifica la mente dai desideri egoistici e dall’attaccamento ai beni materiali,
  • permette l’accumulazione di meriti
  • crea karma positivo
  • permette di sviluppare la saggezza che comprende natura interdipendente di tutte le cose e la vacuità (shunyata)
  • dona felicità e soddisfazione, dando un senso di scopo e significato alla vita

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

Nessuno escluso, copertina del terzo volume realizzato in collaborazione con Liberation Prison Project
Nessuno escluso

Promozione speciale per gli amici di Liberation Prison Project!
L’acquisto di questo libro garantisce la spedizione gratuita anche senza raggiungere la soglia dei 40€

Per approfittarne inserisci il codice sconto lpp2025 al momento del checkout!

 

Alessandro Chiarelli
Nalanda Liberation
Illustrazioni di Alessia Marchi
Edizione: brossura, 154 pagine, illustrazioni in b/w
ISBN: 979-12-80233-43-1

Clicca qui e visiona l’indice del libro!

Carrello