Buddhismo

La compassione, cos’è e cosa non è

Prima di parlare di come sviluppare la compassione, le tradizioni buddhiste ritengono importante dissipare dubbi od opinioni errate su cosa essa sia. Ecco alcuni esempi di cosa non è la compassione. 1. La compassione non implica che anche noi dobbiamo soffrire   Alcune persone in Occidente amano spiegare la compassione in base alla sua etimologia: […]

La compassione, cos’è e cosa non è Leggi tutto »

Mahasiddha: maestri di saggezza e potere spirituale

I Mahasiddha, termine sanscrito che significa “Grandi Realizzatori”, rappresentano una delle figure più affascinanti e misteriose del panorama spirituale indiano. Mistici, asceti e yogi, grazie alle loro pratiche spirituali avanzate, ottennero le siddhi ovvero poteri soprannaturali oltre all’illuminazione in una sola vita. La loro storia si intreccia con le tradizioni del Buddhismo tantrico e dell’Induismo

Mahasiddha: maestri di saggezza e potere spirituale Leggi tutto »

Il fondamento di tutte le qualità eccellenti /1

Noi ascoltiamo gli insegnamenti con lo scopo ultimo di ottenere l’illuminazione quindi, prima di ricevere questi insegnamenti sul Fondamento di tutte le qualità eccellenti, dobbiamo coltivare il pensiero della bodhicitta, la principale causa per l’illuminazione. L’illuminazione si ottiene solamente attraverso la pratica del Dharma. Senza praticare il Dharma non c’è illuminazione. Ci sono due tipi

Il fondamento di tutte le qualità eccellenti /1 Leggi tutto »

Aryadeva, il filosofo Mahāyāna della vacuità e della compassione

Aryadeva ci dice: “All’inizio, dobbiamo abbandonare tutte le azioni negative; nel mezzo, ogni attaccamento all’ego; e alla fine, tutti gli estremi, opinioni o concetti.” Per ottenere una tale realizzazione, dobbiamo unire la saggezza con lo sviluppo interiore. La conoscenza teorica e la convinzione intellettuale non sono sufficienti. Noi stessi dobbiamo riflettere, usando le circostanze della

Aryadeva, il filosofo Mahāyāna della vacuità e della compassione Leggi tutto »

I Quattro sigilli del Dharma

Spesso le persone mi chiedono: “Cos’è il Buddhismo in poche parole?”. Oppure mi chiedono: “Qual è la particolare visione o filosofia del Buddhismo?”. Purtroppo in Occidente il Buddhismo sembra essere finito nel reparto religioso, persino in quello dell’auto-aiuto o della crescita personale e, chiaramente, è nel reparto della meditazione di tendenza. Vorrei mettere in discussione

I Quattro sigilli del Dharma Leggi tutto »

I nostri nemici? La rabbia e l’odio

La prima strofa del capitolo “Pazienza” di Shantideva, nella sua Guida allo stile di vita del Bodhisattva, recita: Qualsiasi azione benefica, come venerare i Buddha e [praticare] la generosità, accumulata nel corso di mille eoni, sarà completamente distrutta da un solo momento di rabbia. L’implicazione di questa prima strofa è che, affinché il praticante possa

I nostri nemici? La rabbia e l’odio Leggi tutto »

Logica e dibattito nel Buddhismo tibetano

La scienza della logica si è diffusa rapidamente in India e ai tempi del Buddha era già notevolmente sviluppata e complessa. Fu proprio il Buddha, che aveva rivoluzionato il sapere,  a cambiarne  il tono trasformando la  sua  iniziale natura empirica (Vyavaharika-prakti) in un soggetto di conoscenza spirituale (Adhyatma Vidya). Il Buddha non dissertava sul valore

Logica e dibattito nel Buddhismo tibetano Leggi tutto »

Carrello