vacuità

Śūnyatā: niente di solido, niente di separato

Nella Madhyamaka, o Scuola della Via di Mezzo, un elemento fondamentale della saggezza è vedere oltre i due estremi dell’eternalismo e del nichilismo. Trascendendo l’eternalismo e il nichilismo, non stai cercando di ottenere un mix a metà e metà dei due; stai trascendendo entrambi. Quindi non stai cercando di aggrapparti a qualcosa di nuovo nel

Śūnyatā: niente di solido, niente di separato Leggi tutto »

Vacuità: guardare le cose da un altro punto di vista

Parliamo di vacuità. Ma come farlo in modo semplice? Ci sembra sempre così complicato! Qualcuno ha chiesto a Sua Santità: “Come si applica la vacuità nella vita quotidiana?”. E lui ha risposto: “È facile: basta osservare le cose da un altro punto di vista”. Sembra un spiegazione fin troppo facile, ma è estremamente profonda. E

Vacuità: guardare le cose da un altro punto di vista Leggi tutto »

Meditazione sulla vacuità

Meditazione sulla vacuità di Jeffrey Hopkins è un’opera monumentale e fondamentale che esplora il cuore della filosofia buddhista tibetana, in particolare il concetto di śūnyatā o “vacuità”. Pubblicato per la prima volta nel 1983, questo libro è considerato una delle analisi più approfondite e dettagliate sul tema, fornendo sia una traduzione accurata sia un commentario

Meditazione sulla vacuità Leggi tutto »

Il cielo è il limite

Soffriamo inutilmente perché non conosciamo noi stessi. Come tossicodipendenti che si aggrappano alla droga, non riusciamo a lasciar andare la sensazione di essere sostanziali, solidi, indipendenti e autonomi. Facciamo piani – grandi e piccoli – per acquisire o danneggiare, tutti basati su questa falsa percezione di come esistiamo, di chi siamo in quanto esseri viventi.In

Il cielo è il limite Leggi tutto »

Aryadeva, il filosofo Mahāyāna della vacuità e della compassione

Aryadeva ci dice: “All’inizio, dobbiamo abbandonare tutte le azioni negative; nel mezzo, ogni attaccamento all’ego; e alla fine, tutti gli estremi, opinioni o concetti.” Per ottenere una tale realizzazione, dobbiamo unire la saggezza con lo sviluppo interiore. La conoscenza teorica e la convinzione intellettuale non sono sufficienti. Noi stessi dobbiamo riflettere, usando le circostanze della

Aryadeva, il filosofo Mahāyāna della vacuità e della compassione Leggi tutto »

I Quattro sigilli del Dharma

Spesso le persone mi chiedono: “Cos’è il Buddhismo in poche parole?”. Oppure mi chiedono: “Qual è la particolare visione o filosofia del Buddhismo?”. Purtroppo in Occidente il Buddhismo sembra essere finito nel reparto religioso, persino in quello dell’auto-aiuto o della crescita personale e, chiaramente, è nel reparto della meditazione di tendenza. Vorrei mettere in discussione

I Quattro sigilli del Dharma Leggi tutto »

Carrello